- Oggetto:
- Oggetto:
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
- Oggetto:
TAXATION OF FINANCIAL INSTRUMENTS
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAN0538
- Docenti
- Francesco Cannas (Titolare del corso)
Alberto Franco (Titolare del corso) - Corso di studio
- FAMF - Banche intermediari e mercati finanziari
FAMF - Corporate finance - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- IUS/12 - diritto tributario
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sui principi generali del diritto tributario (parte generale) e sui più rilevanti tributi del nostro ordinamento (parte speciale). E’ inoltre scopo dell'insegnamento quello di fare acquisire agli studenti una buona conoscenza dei regimi di tassazione delle attività finanziarie nelle diverse forme in queste possono presentarsi nel mercato. Il tutto in una prospettiva non solo nazionale, ma anche internazionale ed europea.
The purpose of the course is to offer students a basic preparation about general principles of tax law (general part) and main Italian taxes (specific part). It is also the purpose of the course to provide students with a good knowledge of the tax regimes of financial assets and instruments in the various forms they may present in the market. All of this in an international and European perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario, con particolare riferimento alla tassazione delle attività finanziarie e degli operatori del settore. Al termine dell’insegnamento, sono in grado di applicare correttamente gli istituti del diritto tributario e la disciplina positiva dei principali tributi (IRPEF, IRES e IVA) a casi concreti semplici.
Gli studenti comprendono il linguaggio tecnico tributario e acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche tributarie degli investitori, risparmiatori e intermediari finanziari.
- Conoscenza e comprensione dei principi sottostanti al diritto tributario, con particolare riferimento ala tassazione degli intermediari finanziari- Capacità di applicare la conoscenza a fattispecie concrete- Autonomia di giudizio rispetto al dibattito pubblico e alle iniziative legislative in materia di tassazioned egli intermediari finanziari- Abilità comunicative riseptto ad un pubblico non specializzato, nel senso di essere ingrado di spiegare in maniera comprensibile sia i concetti complessi appresi in aula che l'eventuale soluzione dei casi propostiThe students gain knowledge and understanding on the current tax system, with specific reference to the taxation of financial instruments and financial intermediaries. At the end of the course, they are able to properly apply the institutions of tax law and the positive rules governing the main taxes (IRPEF, IRES and IVA) to simple concrete cases.
The students understand the technical language proper of tax law and gain critical skills in evaluating the answer provided to the main tax issues by the professionals (financial administration, case law, professionals).
- Knowledge and understanding of the underlying principles of tax law, with particular reference to the taxation of financial intermediaries
- Ability to apply knowledge to concrete cases
- Autonomy of judgment with respect to public debate and legislative initiatives on the taxation of financial intermediaries
- Communication skills with respect to a non-specialist audience, in the sense of being able to explain in an understandable manner both the complex concepts learned in the class and the solution of proposed cases- Oggetto:
Programma
I Modulo (Prof. Francesco Cannas)
I principi costituzionali in materia tributaria.
La struttura del tributo. Classificazione dei tributi.
Norme sostanziali, procedimentali e processuali.
Il sistema delle imposte sui redditi. IRPEF ed IRES ed IvAII Modulo: (Prof. Alberto Franco)
La tassazione dei redditi finanziari: evoluzione storico-normativa. La definizione dei redditi finanziari quale categoria distinta: un’ipotesi di studio. Il ruolo degli intermediari finanziari. Il sistema delle ritenute: imposizione sostitutiva e ritenute a titolo d’imposta e a titolo d’acconto.
I regimi di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Redditi di capitale.La fiscalità dei redditi di capitale e dei costi del captale nel nel reddito d’impresa:
- disciplina domestica
- disciplina europea
- disciplina internazionale
Redditi diversi di natura finanziaria. Le principali criticità dell’assetto attuale.Gli organismi di investimento collettivo del risparmio.
Regime dichiarativo, risparmio amministrato e risparmio gestito. I Piani individuali di risparmioModule I (Prof. Alberto Franco)
The constitutional principles in tax matters.
The structure of the tax and tax classifications.
Substantive, procedural and procedural rules.
The income tax system. IRPEF, IRES and VAT.
Module II: (Prof. Francesco Cannas)
The taxation of financial income: historical-normative evolution. The definition of financial income as a distinct category. The role of financial intermediaries. The system of withholding taxes: substitute taxation and withholding taxes and as an advance payment.
The taxation regimes of financial income. Capital income.
Taxation of capital gains and capital costs in business income:
- domestic discipline
- European discipline
- international discipline
Different income of a financial nature. The main criticalities of the current structure. Collective investment schemes for savings.
Declaration regime, administered savings and managed savings. Individual savings plans
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è svolto con lezioni frontali con il seguente orario:
- lunedì ore 14.00-18.00
- martedì ore 17.00-19.00
Lessons with the following timetable:
- Monday 14.00-18.00
- Tuesday 17.00-19.00
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La prova consiste in due/tre domande tendenti a verificare il grado di approfondimento delle conoscenze acquisite, la capacità dello studente di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria e la capacità di ragionamento dello studente.
Oral test. The test consists of two/three questions aimed at verifying the depth of the knowledge, the students' ability to apply what they have learnt to simple practical cases and the reasoning ability of the students.
- Oggetto:
Attività di supporto
Messa a disposizione on-line di materiali esemplificativi e di approfondimento delle tematiche affrontate a lezione.
Material concerning the issues addressed during classes is made available online.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di diritto tributario
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- G. Melis
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- Da 1 a 10 e da 20 a 24
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Principi di diritto tributario europeo e internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- C. Sacchetto
- ISBN
- Capitoli:
- 13
- Note testo:
- E-book accessibile su https://ebookcentral-proquest-com.bibliopass.unito.it/lib/unitoit/detail.action?docID=4735336&query=sacchetto
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO (SEM0030)Corso di studio in Economia e Management
- DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO (SEM0030)
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: