Oggetto:
Oggetto:

VALUTAZIONE D'AZIENDA E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Oggetto:

COMPANY ASSESSMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING PRINCIPLES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice dell'attività didattica
MAN0536
Docente
Elisa Giacosa (Titolare del corso)
Corso di studi
FAMF - Corporate finance
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/09 - finanza aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

I prerequisiti sono riferiti alla contabilità generale: costi, ricavi, attività, passività e patrimonio netto. Principali documenti che compongono il bilancio


The prerequisites refer to the general accounting: costs, revenues, assets, liabilities and shareholders' equity. Main documents making up the financial statements

 

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obiettivo del modulo è quello di analizzare e comprendere il contenuto del bilancio secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), nonché di verificare il riflesso delle operazioni di business combinations sul bilancio.   

Its purpose is the analysis and comprehension of the financial statements according to the international accounting standards (IAS/IFRS), and of the impact of business combinations on the financial statements. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di bilancio secondo i principi contabili internazionali, in merito ai prospetti di bilancio e al loro contenuto, nonché alla performance management communication. Inoltre, acquisire conoscenze e capacità di comprensione in merito alla valutazione delle principali voci relative alle Business combination e all'impairment test 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni e casi sugli argomenti oggetto del corso. Saper analizzare la struttura e i contenuti del bilancio, anche alla luce delle differenti prospettive degli stakeholder. Saper comprenderne i documenti e i contenuti e le principali implicazioni in termini di qualità e/o rischi operativi/finanziari. Saper riconoscere e analizzare le principali problematiche aziendali, anche in un’ottica di sostenibilità economico-finanziaria.

Autonomia di giudizio Discutere e argomentare la propria valutazione di concreti aspetti della comunicazione finanziaria e di performance management, fornendo anche possibili proposte di miglioramento. Discutere e comparare i pro e i contro di diverse possibili soluzioni di problemi concreti legati alle diverse aspettative degli stakeholder. Applicare criticamente i contenuti appresi a un proprio possibile progetto di carriera.

Abilità comunicative. Migliorare le proprie capacità di utilizzare le tecniche di rappresentazione del fenomeno aziendale affinché il processo di comunicazione finanziaria sia efficace, articolato e svolto in un contesto fortemente competitivo. Grazie allo sviluppo di una capacità di apprendimento autonoma e non standardizzata, lo studente saprà esporre la realtà aziendale anche sotto il profilo finanziario ed economico.

Capacità di apprendimento.Verificare in itinere il grado di apprendimento degli argomenti trattati, attraverso un confronto con la docenza e con altri studenti e una serie di autovalutazioni.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Knowledge and understanding: acquire knowledge and understanding of financial statements according to international accounting standards, of financial statements and their content, as well as performance management communication. In addition, acquire knowledge and understanding of the valuation of the main items relating to Business Combinations and impairment tests

Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to apply the knowledge acquired, through exercises and cases on the topics covered by the course. Knowing how to analyze the structure and contents of the financial statements, also in light of the different perspectives of the stakeholders. Knowing how to understand the documents and contents and the main implications in terms of quality and / or operational / financial risks. Knowing how to recognize and analyze the main business issues, also from a perspective of economic and financial sustainability.

Autonomy of judgment. Discuss and argue their assessment of concrete aspects of financial communication and performance management, also providing possible suggestions for improvement. Discuss and compare the pros and cons of different possible solutions to concrete problems related to the different expectations of stakeholders. Critically apply the contents learned to one's own possible career project.


Communication skills. Improve one's ability to use the techniques of representation of the corporate phenomenon so that the financial communication process is effective, articulated and carried out in a highly competitive context. Thanks to the development of an autonomous and non-standardized learning ability, the student will be able to expose the company reality also from a financial and economic point of view.


Learning skills. Verify the degree of learning of the topics covered in itinere, through a comparison with the teacher and with other students and a series of self-assessments.

For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

Il modulo si articola sia nella didattica frontale, sia nel lavoro individuale volto allo studio e alla risoluzione di esercizi pratici e case study analizzati e discussi in aula.

In moodle, tra gli annunci, sono presenti le regole del corso per seguire le lezioni. In aggiunta, e' disponibile tutto il materiale didattico (lucidi, testi esercitazioni e testi appelli corretti).


The course will be developed through 40 hours of lectures.

The course is articulated both in formal in-class lecture time, and in at-home work for studying and solving practical exercises in classroom. 

On moodle, in infonews, there are the course's rules for attending the lessons. In addition, all teaching materials are available on moodle (slides, exercise texts and exam texts with solution).

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è determinata unicamente sulla base di una prova scritta. La prova si compone di domande teoriche chiuse e aperte (il numero varia da 7 a 9, a seconda della vastità dell'argomento) ed esercizi (il numero varia da 1 a 2, a seconda della vastità dell'argomento).

Le domande aperte hanno una valutazione di 6/7 punti, mentre quelle a risposta chiusa di 2/3 punti, a seconda della tematica; ogni esercizio ha un peso di circa 10 punti.

La prova ha una durata indicativa di 50/60 minuti.

La prova permetterà di valutare le conoscenze acquisite dallo studente e le capacità di applicarle.

Il programma dell'insegnamento è disponibile in moodle (nella cartella MATERIALE DIDATTICO, Presentazione del corso). La frequenza non è obbligatoria.

E' ammesso l'utilizzo di calcolatrici non programmabili.

Il voto è in trentesimi. Verrà fatta una media aritmetica con il voto del modulo di "Valutazione d'azienda", che ha lo stesso peso di quello di Principi contabili internazionali.

The evaluation is determined solely on the basis of a written test. The test consists of closed and open theoretical questions (the number varies from 7 to 9, depending on the vastness of the topic) and exercises (the number varies from 1 to 2, depending on the vastness of the topic).

The open questions have an evaluation of 6/7 points, while the closed-ended ones of 2/3 points, depending on the topic. Each exercise has a weight of about 10 points.

The test has an approximate duration of 50/60 minutes.

The test will allow to evaluate the knowledge acquired by the student and the ability to apply it.

The course program is available in moodle (in the folder TEACHING MATERIAL, Course presentation). Attendance is not mandatory.

The use of non-programmable calculators is allowed.

The grade is in thirtieths. An arithmetic average will be made with the grade of the "Company Valuation" module, which has the same weight as that of International Accounting Standards.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Saranno assegnate settimanalmente delle esercitazioni da svolgere a casa (il cui testo è disponibile in moodle), e le loro soluzioni saranno oggetto di correzione e discussione in aula.

Il ricevimento è indicato su campusnet, a distanza (Webex) anche per agevolare fuori sede, lavoratori e lavoratrici, etc.

Weekly homework sets will be assigned (their texts is on moodle), and their solutions will be discussed in class.

Teacher receptions are indicated on campusnet, remotely (Webex) to also facilitate off-site workers, workers, etc.

Oggetto:

Programma

I principali argomenti esaminati  sono i seguenti:

- principi generali, struttura e contenuto del bilancio secondo i principi contabili internazionali

- analisi delle più significative voci di bilancio;

- analisi di alcuni principi contabili internazionali.

 

The main topics are the following:

- general principles, structure and content of the financial statements according to the international accounting standards; 

- analysis of the most significant items of the financial statements;

- introduction to some relevant international accounting standards.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
IAS/IFRS
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Wolters Kluwer
Autore:  
Dezzani, Biancone, Busso (a cura di)
ISBN  
Note testo:  
obbligatorio per i non frequentanti
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Materiale didattico pubblicato su Moodle

 

Other contents and exercises will be available on Moodle.

 



Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/10/2024 12:28
Location: https://www.famf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!