- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA MONETARIA CREDITIZIA
- Oggetto:
MONETARY ECONOMICS AND CREDIT
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MAN0149
- Docente
- Andrea Orame (Titolare del corso)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso sviluppa gli strumenti utili ad analizzare l’interazione tra la moneta, i mercati finanziari e le banche. Il ruolo delle banche centrali e la condotta della politica monetaria sono anche presi in considerazione. Gli elementi teorici sono poi testati al fine di ottenere una migliore comprensione delle recenti crisi finanziarie.The course develops a set of tools to analyze the interaction between money, financial markets and banks. The role of central banks and the conduct of monetary policy is taken into account. Relevant theory is then tested to get a better understanding of the recent financial crises.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ci sarà un esame finale scritto. Esercitazioni o esami intermedi non sono previsti. Vi prego di limitare l’utilizzo dell’email per contattarmi: per consigli personali, sfruttate la mia presenza al termine delle lezioni.There will be a final written exam. No problem sets or midterms are scheduled. Please, limit emails to contact me: for personal advise, take advantage of my presence at the end of lectures.- Oggetto:
Programma
Parte 1Moneta: definizioni e evidenze empiriche
I tassi di interesse I
La domanda di moneta
L’equazione (teoria) quantitativa della moneta
Inflazione e deflazione
Parte 2
Il modello di Diamond-Dybvig: assicurazione della liquidità e corsa agli sportelli
L’offerta di moneta
Il modello IS-LM
L’analisi di Poole
Parte 3
I tassi di interesse II
Il comportamento dei tassi di interesse
Il rischio e la struttura a termine dei tassi di interesse
Derivati sull’inflazione: nozioni di base
Le aspettative di inflazione
Parte 4
La curva di Phillips e la regola di politica monetaria
Incoerenza temporale: discrezionalità versus commitment
Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: “money and credit view”
La politica monetaria al limite inferiore dei tassi
Parte 5
Le recenti crisi finanziarie: un riepilogo
Part 1Money: definitions and empirical evidence
Interest rates I
Demand for money
The quantitative equation (theory) of money
Inflation and deflation
Part 2
Diamond-Dybvig model: liquidity insurance and bank runs
The supply of money
The IS-LM model
Poole analysis
Part 3
Interest rates II
The behavior of interest rates
The risk and the term structure of interest rates
Inflation derivatives: basics
Inflation expectation
Part 4
Phillips curve and monetary policy rule
Time inconsistency: discretion versus commitment
The transmission mechanism of monetary policy: money and credit view
Monetary policy at the zero lower bound
Part 5
The recent financial crises: a recap
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Frederic S. Mishkin, The Economics of Money , Banking and Financial Markets, Global Edition, 11/E (Pearson).
http://catalogue.pearsoned.co.uk/catalog/academic/product?ISBN=9781292094182-IS
Letture richieste e opzionali saranno rese disponibili.
Frederic S. Mishkin, The Economics of Money , Banking and Financial Markets, Global Edition, 11/E (Pearson).http://catalogue.pearsoned.co.uk/catalog/academic/product?ISBN=9781292094182-IS
Required and optional readings will be made available.
- Oggetto:
Note
Si comunica che la lezione del 12 aprile 2016 è SOSPESA.
Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 19 aprile 2016.
- Oggetto: