Vai al contenuto principale

Requisiti di ammissione

Anno Accademico 2025-2026

 

Pagina in aggiornamento

 

Il corso di studio in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari è ad accesso libero.

Il DM 270/2004 prevede che chi possiede una laurea di primo livello (o chi è in possesso di titolo equipollente conseguito all'estero) possa iscriversi a un corso di studio magistrale solo se in possesso di specifici requisiti curriculari e personali, che ne attestino l'idoneità a una proficua frequenza del percorso formativo.

Per l'ammissione è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello corrispondente al B1 o superiore (Common European Framework of Reference for Languages).

 

► Verifica dei requisiti di accesso

Con riferimento al requisito curriculare, è riconosciuto d’ufficio per chi proviene da corsi di studio compresi nelle seguenti classi di laurea: 

Ex. DM 270/2004 >> le classi di laurea dalla L-01 alla L-43, la classe L/DC (Scienze della Difesa e della Sicurezza) e la classe LMG1 (laurea in Giurisprudenza a ciclo unico);

Ex. DM 509/1999 >> le classi di laurea di primo livello dalla 1 alla 42, la classe DS1 (Scienze della Difesa e della Sicurezza).

A) L'adeguata preparazione personale, è riconosciuta d’ufficio se hai conseguito la votazione di laurea con un punteggio pari o superiore a 92/110 in una delle seguenti classi di laurea:

Ex. DM 270/2004

  • L-9  Ingegneria Industriale (percorso di ingegneria gestionale e produzione e logistica)
  • L-14 Scienze dei Servizi Giuridici
  • L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
  • L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
  • L-33 Scienze Economiche e Statistiche
  • L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Ex. DM 509/1999

  • 10 - Ingegneria Industriale (percorso di ingegneria gestionale e produzione e logistica)
  • 02 - Scienze dei Servizi Giuridici
  • 19 - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
  • 17 - Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
  • 28 - Scienze Economiche e Statistiche
  • 15 - Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Se hai conseguito il titolo triennale nelle stesse classi di laurea sopra indicate, ma con una votazione inferiore a 92/110 dovrai sostenere un Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione con soglia di sbarramento 18/30. 

In alternativa dovrai essere in possesso del certificato GMAT o GRE con i seguenti punteggi minimi:

  • GMAT = 450
  • GMAT Focus Edition = 440
  • GRE = 300

Con  punteggi inferiori dovrai sostenere il Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione con soglia di sbarramento 18/30.

B) L'adeguata preparazione personale, se hai conseguito il titolo triennale (o stai per conseguirlo) in tutte le altre classi di laurea, è riconosciuta sostenendo un Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione con soglia di sbarramento 18/30.

In alternativa dovrai essere in possesso del certificato GMAT o GRE con i seguenti punteggi minimi:

  • GMAT = 450
  • GMAT Focus Edition = 440
  • GRE = 300

Con  punteggi inferiori dovrai sostenere il Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione con soglia di sbarramento 18/30.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello corrispondente al B1 o superiore.

 

Presentazione della domanda di ammissione preliminare

La domanda deve essere presentata online tramite il portale di Ateneo.

Per presentare la domanda è necessario accedere con le proprie credenziali alla MyUniTO, selezionare la voce "Pre-iscrizione ai corsi ad accesso libero" e compilare i campi richiesti.

Se non sei in possesso delle credenziali segui la procedura riportata nella pagina Istruzioni per la registrazione al portale

La domanda deve essere presentata secondo il calendario riportato nel paragrafo "Periodi di presentazione della domanda".

La domanda presentata vale anche come iscrizione al test per coloro che non soddisfano l'adeguata preparazione.

La presentazione della domanda di ammissione preliminare è obbligatoria per tutti/e, nei seguenti periodi:

  1. dal 17 febbraio ore 15:00 al 14 marzo 2025;
  2. dal 3 giugno al 4 luglio 2025;
  3. dal 15 settembre al 17 ottobre 2025.

Attenzione: la mancata presentazione della domanda entro la scadenza del terzo periodo comporta l'impossibilità di iscriversi alla laurea magistrale. In nessun caso verranno accettate domande tardive.

 

Un suggerimento importante

Se sei laureando/a in queste classi d laurea:

  • Ex. DM 270/2004 >> L-9,L 14, L-16, L-18, L-33 ,L-36
  • Ex. DM 509/1999 >> 02, 10, 15, 17,19, 28

e pensi di laurearti con un voto pari o superiore a 92/110 presenta domanda dopo il conseguimento del titolo.

Se rientri nella categoria descritta nel punto A) del paragrafo "Requisito di adeguata preparazione" e non hai frequentato corsi studio presso l'Università di Torino, all'atto della presentazione della domanda online dovrai obbligatoriamente fare l'upload dell'autocertificazione rilasciata dall'Ateneo di competenza riportante il voto di laurea. 

È obbligatorio, inoltre, all’atto della presentazione della domanda online, allegare un certificato di conoscenza della lingua inglese:

  1. se hai superato un esame d'inglese in un corso di laurea triennale/magistrale di UniTO o di altri Atenei, dovrai compilare il modulo di autocertificazione della conoscenza della lingua inglese;
  2. se hai superato un esame d'inglese al di fuori di un organismo universitario (es. First certificate, TOEFL, ecc.) dovrai compilare il modulo di autocertificazione della conoscenza della lingua inglese e allegare copia dell’attestato/certificazione da cui risulti che il livello di conoscenza della lingua è equivalente a B1 o superiore;
  3. se hai frequentato o stai frequentando un corso di laurea triennale/magistrale di UniTO o di altri Atenei completamente erogato in lingua inglese, dovrai compilare il modulo di autocertificazione della conoscenza della lingua indicando che si è frequentato un corso totalmente in lingua inglese e allegando il certificato degli esami sostenuti solo per chi arriva da altri Atenei.

Se non rientri nelle casistiche a), b) o c) non hai i requisiti per essere ammesso/a al corso di laurea.

 

► Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione

Se non soddisfi l'adeguata preparazione personale dovrai sostenere un Test di Accertamento dei Requisiti di Adeguata Preparazione.

Il Test si svolgerà in presenza presso la Scuola di Management ed Economia, sita in corso Unione Sovietica 218/bis - Torino.

Il Test si compone di 30 domande disciplinari a risposta multipla, di cui una sola risposta è esatta tra le quattro proposte su argomenti delle seguenti materie:

  • Economia aziendale;
  • Ragioneria;
  • Economia e direzione delle imprese;
  • Marketing;
  • Economia degli intermediari finanziari;
  • Finanza aziendale.

La durata della prova è di 40 minuti.

Il punteggio del test sarà così determinato:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa o annullata per irregolarità nella segnatura;
  • 0 punti per ogni risposta errata.

Scarica il syllabus che contiene le linee guida da seguire per sostenere il Test. Non è escluso che i quesiti possano vertere su argomenti connessi a quelli trattati nei capitoli dei libri di testo indicati dal Syllabus.

Per ogni periodo di presentazione della domanda di ammissione preliminare è prevista una data per sostenere il Test, secondo il seguente calendario:

  1. 16 aprile 2025 (pubblicazione esiti entro il 30 maggio 2025) - si ricorda che la presentazione della domanda di accesso al Test è prevista nel periodo dal 17 febbraio ore 15:00 al 14 marzo 2025;
  2. 5 settembre 2025 (pubblicazione esiti entro il 19 settembre 2025) - si ricorda che la presentazione della domanda di accesso al Test è prevista nel periodo dal 3 giugno al 4 luglio 2025;
  3. 11 novembre 2025 (pubblicazione esiti entro il 5 dicembre 2025) - si ricorda che la presentazione della domanda di accesso al Test è prevista nel periodo dal 15 settembre al 17 ottobre 2025.

Il Test può essere sostenuto più volte presentando la domanda nel periodo corrispondente.

Una settimana prima della data prevista per il Test, riceverai un'email da parte dell'Ufficio Servizi Didattici del Polo di Management ed Economia con le indicazioni operative.

 

Iscrizione al corso di studio

Solo dopo la pubblicazione degli esiti, in caso di ammissione e conseguito il titolo di laurea triennale, puoi iscriverti al corso di laurea magistrale sulla MyUniTO a partire da fine luglio 2025 (le modalità e le scadenze precise verranno comunicate appena disponibili).

 

Se possiedi un titolo estero

Studenti e studentesse non dell’Unione Europea residenti all’estero e studenti e studentesse cinesi del progetto Marco Polo devono seguire un’apposita procedura su Apply@Unito riservata a chi possiede un titolo estero. I criteri di valutazione dei requisiti si trovano nel documento dedicato.

Le informazioni di dettaglio sono disponibili alla pagina "Ammissione studenti internazionali".

 

Candidati/e disabili e DSA

Ai fini di un corretto svolgimento della prova da parte degli studenti e delle studentesse con disabilità o DSA in condizioni paritarie, le indicazioni specifiche sono presenti sul portale d'Ateneo:

Per ulteriori informazioni consulta le seguenti pagine:

 

Contattirequisiti.sme@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025 11:28
Location: https://www.famf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!