- Oggetto:
- Oggetto:
BILANCIO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI - BILANCIO DELLE ASSICURAZIONI
- Oggetto:
BUDGET OF BANKS AND INSURANCE
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0454
- Docenti
- Umberto Bocchino (Titolare del corso)
Francesco Venuti (Titolare del corso)
Renato Martorelli (Esercitatore) - Corso di studio
- FAMF - Banche intermediari e mercati finanziari
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Per la parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola) si veda il box Risultati dell'apprendimento attesi
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola) si propone di fornire adeguata conoscenza delle basi teoriche e legislative e capacità di comprensione dei bilanci degli enti creditizi e finanziari.
Autonomia di giudizio: capacità di valutare criticamente in termini di acquisizione, elaborazione ed interpretazione i dati contenuti nei bilanci degli enti creditizi e finanziari.
Abilità comunicative: capacità di affrontare casi di studio e attività di ricerca di gruppo, relativi alla materia di studio.Capacità di apprendimento: apprendimento delle ultime novità in materia per l'allargamento delle proprie competenze; capacità di fare ricerche consultando testi, riviste scientifiche e archivi elettronici disponibili anche online, sviluppando la necessaria capacità di selezione dell'informazione.
- Oggetto:
Programma
La parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola) si articola come segue:
- Il Testo Unico della Finanza e gli Organi di Vigilanza
In questa parte del corso vengono esaminati il presupposti normativi dell’attività di gestione del risparmio e la funzione degli Organi di Controllo (Banca d’Italia e Consob)
- I bilanci degli enti finanziari
In questa parte del corso vengono esaminati, anche con esempi pratici, gli schemi di bilancio relativi a S.I.M. (società di intermediazione mobiliare), S.G.R. (società di gestione del risparmio), SICAV, altri intermediari finanziari e gli schemi di rendiconto dei fondi comuni di investimento aperti e chiusi, con riferimento alle norme di legge e ai provvedimenti emanati dagli Organi di Vigilanza.
- I bilanci degli enti creditizi
In questa parte del corso vengono esaminati, anche con esempi pratici, gli schemi di bilancio relativi agli enti creditizi, con riferimento alle norme di legge e ai provvedimenti emanati dagli Organi di Vigilanza.
- Aspetti contabili dei contratti derivati
In questa parte del corso vengono trattati gli aspetti contabili delle operazioni derivate sulle valute (swaps - options - futures), sui tassi di interesse (swaps - options), sui titoli (options - futures) e sugli indici di borsa (stock index options - stock index futures - MIB 30 - FIB 30).
Vengono inoltre trattati gli aspetti contabili relativi ai titoli sintetici ed ai titoli strutturati e la loro rappresentazione in bilancio.- Attualità normative e regolamentari
In questa parte del corso vengono esaminate, con l’eventuale intervento di testimoni aziendali, le novità intervenute, anche con riferimento all’evoluzione dei Principi Contabili Internazionali in materia (IFRS 9) e in tela di governance
Verranno inoltre trattati temi attinenti la criminalità economico-finanziaria.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola (il modulo prevede 80 ore).
Per la parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola):Lezioni tradizionali
Interventi di esperti della materia
Esame di casi
Project work
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola):
esame scritto ed eventuale orale
- Oggetto:
Attività di supporto
Per la parte relativa alle banche e intermediari finanziari (Prof. Giovanni Ossola):
assistenza personalizzata da parte del docente o dei collaboratori
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
- Oggetto: