- Oggetto:
- Oggetto:
TEORIA E GESTIONE DI PORTAFOGLIO
- Oggetto:
PORTFOLIO THEORY AND MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MAN0649
- Docenti
- Alessio Bongiovanni (Titolare del corso)
Noemi Oggero (Titolare del corso)
Cristina Rovera (Titolare del corso)
Alberto Luraschi (Titolare del corso) - Corso di studi
- FAMF - Banche intermediari e mercati finanziari
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti una visione olistica della gestione di portafoglio. L'obbiettivo è quello di formare degli operatori capaci di guardare a tutto tondo alla gestione di asset finanziari.
The course aims to offer students an instrument to fully look at the management of financial assets.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
1) L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei medesimi, ma anche alla piena comprensione dei contenuti.
CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA E COMPRENSIONE
2) La comprensione va dimostrata con la capacità di applicazione dei concetti, mediante il corretto svolgimento degli esercizi proposti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
3) Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza "critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli argomenti trattati.
ABILITA' COMUNICATIVE
4) Ai fini dello studio e della preparazione dell'esame è senz'altro utile (oltre al materiale bibliografico) il confronto con i compagni di corso, che dimostra abilità comunicative utili al futuro professionale.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
5) I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità di apprendimento della materia e contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
1) Learning is aimed at understanding contents.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
2) Students should be able to solve exercises and problems.
AUTONOMY OF JUDGMENT
3) Learning should be "critical". The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied and on the contemporary reality (TG and specialized financial magazines read listening).
COMMUNICATION SKILLS
4) Active class participation is important to demonstrate communication abilities.
LEARNING ABILITY
5) All these points will contribute to the final judgment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 80 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
L'insegnamento si struttura con la trattazione di teoria ed esercizi.
La trattazione teorica è spesso integrata con l'esposizione di casi "reali", utili a un miglior apprendimento della materia, finalizzati a capire l'applicazione pratica degli argomenti.
Gli argomenti sono poi alternati con lo svolgimento di esercitazioni. Queste ultime sono molto importanti, per consentire una piena e completa comprensione della teoria analizzata.
Le esercitazioni sono spesso svolte in concomitanza della teoria, in modo da consentire un agevole ripasso delle argomentazioni.
The course will be developed through 80 hours of lectures.The course is developed in theory and exercises.
The theoretical discussion is often integrated with the presentation of "real cases", useful for better learning the subject, aimed at understanding the practical application of the topics.
Topics are then alternated with exercises. The latter are very important to better understand the arguments.
The exercises are often carried out together with the theory, in order to allow an easy review of the arguments.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato mediante prova scritta, composta da 6 domande, che saranno un mix di teoria ed esercizi.
La prova complessivamente durerà 1 ora.
Written exam, composed by 6 questions: a mix between theory and exercises.
Time: 1 hour
- Oggetto:
Programma
Parte I1. La frontiera efficiente2. Capital Asset Pricing Model3. Arbitrage Pricing Theory4. Esercitazione in laboratorio informaticoParte II1. Regolamentazione ESG2. Strategie ESG3. Investimenti finanziari ESGParte III1. L'efficienza del mercato2. Equity premium e allocazione di lungo periodo3. Anomalie dei mercati e strategie di investimento connesseParte IV1. La valutazione delle performance2. La return style analysis3. La performance attributionPart I 1. The efficient frontier 2. Capital Asset Pricing Model 3. Arbitrage Pricing Theory 4. Exercise in the computer lab
Part II
1. ESG regulation
2. ESG strategies
3. ESG investments
Part III 1. Market efficiency 2. Equity premium and long-term allocation 3. Market anomalies and related investment strategies Part IV 1. Performance evaluation 2. The return style analysis 3. The performance attributionTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Investimenti finanziari
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Egea
- Autore:
- BELTRATTI Andrea
- ISBN
- Capitoli:
- 8,9,10,11,13 e 14
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Asset Management e investitori istituzionali
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- (a cura di) BASILE I., BRAGA M.D., FERRARI P.
- ISBN
- Capitoli:
- 4,7,8 e 9
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: