Oggetto:
Oggetto:

BILANCIO DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI - BILANCIO DELLE BANCHE

Oggetto:

FINANCIAL STATEMENTS OF BANKS AND INSURANCE

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0454
Docenti
Donatella Busso (Titolare del corso)
Luca Malfatti (Titolare del corso)
Corso di studio
FAMF - Banche intermediari e mercati finanziari
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10 (5 crediti per Bilancio delle banche - Prof.ssa Busso e 5 crediti per Bilancio delle assicurazioni - Prof. Bocchino)
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Rappresentano prerequisiti fondamentali conoscenze di base relative all’Economia Aziendale, con particolare riferimento al metodo della partita doppia e alle modalità di redazione del bilancio (Italian GAAP e IAS/IFRS).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze delle banche e delle istituzioni finanziarie. Si tratta di conoscenze fondamentali che permetteranno al/la laureato/a di comprendere le logiche di formazione del bilancio delle banche e degli enti creditizi e, di conseguenza, di essere in grado di lavorare nelle istituzioni finanziarie e nelle società di revisione che ne verificano il bilancio, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio.

The course aims to provide knowledge and skills related to banks and financial institutions. These are fundamental concepts that will enable graduates to understand the principles underlying the financial statements of banks and credit institutions. Consequently, they will be able to work in financial institutions and auditing firms that assess those financial statements, in line with the educational objectives of the degree program.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento consente di acquisire una solida conoscenza delle regole di bilancio specifiche delle banche, con particolare attenzione alla normativa nazionale e internazionale applicabile agli intermediari finanziari. Questo bagaglio di conoscenze permette allo/a studente/ssa di inserirsi nei contesti lavorativi sopra descritti, quali istituzioni finanziarie, autorità di vigilanza, società di revisione e consulenza specializzate nel settore bancario.
Per raggiungere tale obiettivo, l'insegnamento prevede l’impiego di strumenti tradizionali (lezioni, esercitazioni e analisi di casi sul bilancio bancario), affiancati da lavori individuali o di gruppo focalizzati sulla lettura, l’analisi e la redazione di bilanci bancari, anche attraverso l’utilizzo di casi tratti dalla prassi.
L’approccio adottato è orientato alla risoluzione operativa delle problematiche tipiche della redazione del bilancio bancario. A tal fine, viene sistematicamente impiegato un modello di problem solving, caratterizzato da un’impostazione che non fornisce risposte preconfezionate, ma stimola l’individuazione critica della soluzione più adatta (es. l’applicazione corretta dei principi contabili bancari o delle disposizioni di vigilanza).
Grazie a queste modalità didattiche, l’insegnamento aiuta a sviluppare le capacità critiche necessarie per esprimere giudizi motivati sulla base di informazioni complesse e non sempre complete, riflettendo sulle implicazioni delle scelte contabili e gestionali nel settore bancario. Questi risultati sono supportati da attività formative ispirate a una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale e un atteggiamento riflessivo e critico di fronte a situazioni realistiche.
Durante il corso, lo/a studente/ssa avrà l’opportunità di migliorare le proprie competenze comunicative attraverso l’analisi di bilanci bancari, svolta preferibilmente in gruppo, che prevede sia momenti di discussione orale sia la redazione di relazioni scritte contenenti le conclusioni tratte dallo studio dei casi.Il metodo didattico adottato consente infine allo/a studente/ssa di proseguire in autonomia lo studio dell’evoluzione della disciplina bancaria e contabile, mantenendosi aggiornato/a sui nuovi sviluppi normativi e contabili che interessano il settore.

The course provides students with a solid understanding of the financial reporting rules specific to banks, with particular focus on national and international regulations applicable to financial intermediaries. This knowledge enables students to enter the professional environments mentioned above, such as financial institutions, supervisory authorities, and audit and consulting firms specialized in the banking sector.
To achieve this goal, the course combines traditional teaching tools (lectures, exercises, and case studies on bank financial statements) with individual and group work focused on reading, analyzing, and preparing bank financial reports, also through the use of real-world cases.
The teaching approach is oriented towards finding practical solutions to the typical challenges involved in preparing bank financial statements. A problem-solving model is systematically used, characterized by an approach in which solutions (e.g., identifying the appropriate accounting principles or supervisory requirements) are not pre-packaged but must be critically developed on a case-by-case basis.
Through this methodology, the course helps students develop critical thinking skills necessary to make informed judgments based on complex and sometimes incomplete information, also reflecting on the implications of accounting and managerial choices in the banking context. These outcomes are supported by training activities inspired by active learning principles, which require personal engagement and a critical attitude when dealing with complex situations.
During the course, students will have the opportunity to improve their communication skills through the analysis of bank financial statements, preferably carried out in groups, involving both oral presentations and written reports summarizing the conclusions reached through case study analysis.
The teaching approach adopted allows students to continue independently studying the evolving landscape of banking regulation and accounting, staying up to date with new developments affecting the sector.

Oggetto:

Programma

1. Introduzione - Testo Unico della Finanza e gli Organi di Vigilanza

  • I presupposti normativi dell’attività di gestione del risparmio e la funzione degli Organi di Controllo (Banca d’Italia e Consob)

2. I bilanci degli enti finanziari in Italia - inquadramento

  • Le disposizioni della Banca d'Italia in merito agli schemi delle banche (Circolare BI 262/2005 e successivi aggiornamenti) e degli altri intermediari finanziari
  • I principi contabili internazionali IFRS: obiettivi, principali criteri di valutazione e documenti che compongono il bilanci
  • IAS 32, IFRS 9 e IFRS 7: inquadramento dei principi contabili più significativi per il bilancio delle istituzioni finanziarie

3. La classificazione e la valutazione delle attività finanziarie

  • Business Model (HtC, HtC&S, HfT) e analisi dei flussi di cassa contrattuali (SPPI test)
  • Le categorie di attività finanziarie: FVTPL, FVTOCI e Costo ammortizzato
  • Impairment test di attività finanziarie
  • Cancellazione di attività finanziarie (securitization e altre operazioni simili)

4. La classificazione e la valutazione delle passività finanziarie

  • Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
  • Passività finanziarie valutate al fair value

5. La gestione dei rischi e la valutazione degli strumenti finanziari derivati

  • Definizione di derivato secondo IFRS 9 e secondo Banca d'Italia
  • Rappresentazione contabile dei derivati (con o senza hedge accounting, utilizzo della fair value option)

6. Altri principi contabili rilevanti per il bilancio bancario

  • IFRS 16 - Leasing
  • IAS 12 - Imposte sul reddito
  • IFRS 15 - Rilevazione dei ricavi
  • IFRS 3 - Aggregazioni aziendali

7. La lettura del bilancio bancario

  • I principali indicatori economico-finanziari-patrimoniali del bilancio di una istituzione finanziaria

1. Introduction – Consolidated Law on Finance and Supervisory Authorities

  • The regulatory framework of asset management activities and the role of supervisory authorities (Bank of Italy and Consob)

2. Financial Institutions’ Financial Statements in Italy – Overview

  • Bank of Italy provisions regarding the financial statement formats for banks (Circular No. 262/2005 and subsequent updates) and other financial intermediaries
  • International Financial Reporting Standards (IFRS): objectives, main measurement criteria, and the components of financial statements
  • IAS 32, IFRS 9, and IFRS 7 on financial instruments: overview of the key accounting standards applicable to the financial statements of financial institutions

3. Classification and Measurement of Financial Assets

  • Business models (Hold to Collect – HtC, Hold to Collect and Sell – HtC&S, Held for Trading – HfT) and analysis of contractual cash flows (SPPI test)
  • Categories of financial assets: Fair Value Through Profit or Loss (FVTPL), Fair Value Through Other Comprehensive Income (FVTOCI), and Amortized Cost
  • Impairment testing of financial assets
  • Derecognition of financial assets (securitizations and similar transactions)

4. Classification and Measurement of Financial Liabilities

Financial liabilities measured at amortized cost
Financial liabilities measured at fair value

5. Risk Management and Valuation of Derivative Financial Instruments

Definition of a derivative under IFRS 9 and under Bank of Italy regulations
Accounting treatment of derivatives (with or without hedge accounting; use of the fair value option)

6. Other relevant accounting standards

  • IFRS 16 - Leases
  • IAS 12 - Income taxes
  • IFRS 15 - Revenue recognition
  • IFRS 3 - Business combination

7. Analysis of Bank Financial Statements

  • Main economic, financial, and capital adequacy indicators derived from the financial statements of a financial institution
 
 
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard
L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, durante le quali si presentano i diversi argomenti, si discutono casi e si risolvono esercizi. Inoltre, sono messi a disposizione attività online di verifica dell'apprendimento in itinere. Sono previste alcune testimonianze tenute da professionisti. All'inizio delle lezioni, a ciascun gruppo viene assegnato un bilancio di una banca italiana che deve essere analizzato per comprendere come gli IFRS sono stati applicati. L'analisi viene discussa oralmente.
I materiali didattici (slide, esercitazioni, soluzioni delle esercitazioni) sono messi a disposizione attraverso la piattaforma Moodle. I bilanci delle società italiane e straniere sono disponibili sui siti internet delle società.

 The course is articulated in formal in‐class lecture time. During the in-class lecture time, we analyze the various topics, discuss cases and solve exercises. Moreover, students can use some online questionnaires to verify their learning. There will be some seminars held by some experts. At the beginning of the course, bank's financial statements are assigned to the students: they have to analize them and to orally discuss IFRS application.
Teaching materials (slides, exercises, solutions) are available on Moodle. Financial statements of Italian and foreign companies are available on their own websites.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in:
- una prova scritta (voto in 30esimi, max 31/30, peso sul voto finale 60%). Nella prova scritta vi sono estratti di bilanci reali da commentare (4 punti su 31) ed esercizi/domande che richiedono l'applicazione critica degli argomenti studiati in aula (27 punti su 31). La valutazione tiene conto non solo della corretta soluzione del caso, ma anche della capacità di argomentare e supportare le proprie scelte. La prova scritta è open book ed ha una durata di massimo 2 ore;
- un lavoro da svolgersi preferibilmente in gruppo, relativo alla lettura di un bilancio bancario (voto in 30esimi, max 31/30, peso sul voto finale 40%). Il lavoro dà origine ad una presentazione di powerpoint discussa oralmente in un tempo prestabilito (15 minuti). La valutazione tiene conto dei seguenti elementi: capacità di individuazione degli argomenti più rilevanti, modalità di presentazione degli argomenti, rispetto del tempo, capacità di rispondere alle domande poste dal docente. Le modalità  operative relative al lavoro di gruppo, nonchè le modalità per svolgere il lavoro individualmente, saranno comunicate all'inizio del corso e pubblicate su Moodle. I risultati dell'attività di analisi di bilancio sono resi disponibili su Moodle al più tardi in concomitanza con il primo appello della sessione. Ogni gruppo riceverà un feedback personalizzato via email.

Il voto finale deriva dalla media ponderata della votazione conseguita nella prova scritta (a condizione che sia sufficiente) e nel lavoro di gruppo (o individuale). 

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_newopen_in_new).

The exam consists of:
-  A written examination on the topics dealt with during the course (maximum grade 31/30, weighted for 60%). The written examination is composed of some parts of real financial statements to be commented (4 points out of 31 points) and exercises/questions (27 points out 31 points) where students are asked to critically apply topics.  The assessment takes into account not only the solution proposed, but also the ability to justify and support the solution. The exam is open book (books, notes, exercises can be used) and the duration of the written examination is 2 hours maximum;
-  An individual or group assignment on the interpretation of a bank's financial statements. The output consists of a powerpoint presentation to be presented orally (maximum grade 31/30, weighted for 40%). The assessment takes into account the following elements: ability to select the significant topics, presentation, time respect and ability to answer to the professor's questions. The procedure regarding the assignment will be issued at the beginning of the course and set out on Moodle. Results will be published on Moodle at the latest by the date of the first exam. A personalized feedback will be provided by email.

The final mark is the weighted average of the two marks (if the written exam is passed with a minimum grade of 18/30).

There are no differences among students who attend and student who do not attend classes.

Oggetto:

Attività di supporto

Settimanalmente, saranno assegnate attività da svolgere a casa la cui soluzione sarà discussa in aula e pubblicata su moodle. Forum e questionari online sono di supporto allo studente. Sono inoltre disponibili su moodle videopillole relative agli argomenti trattati in aula. Durante il semestre, saranno fissati ricevimenti ad-hoc per gli studenti e le studentesse dell'insegnamento comunicati attraverso moodle. Inviando una email a donatella.busso@unito.it o a luca.malfatti@unito.it è possibile richiedere ricevimenti sia in presenza sia a distanza attraverso la piattaforma webex.

Weekly  homework sets will be assigned, and their solution will be discussed in class and posted on Moodle. Forum and questionnaire online are used to support students. Moreover videoclips on the topics discussed in classroom are available on Moodle. Office hours dedicated to the students will be held during the semester: they will be communicated through Moodle. Moreover, students could arrange office hours in presence or through webex by sending an email to donatella.busso@unito.it or luca.malfatti@unito.it. 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
IAS/IFRS
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Wolters Kluwer
Autore:  
Dezzani, Flavio - Biancone, Paolo - Busso, Donatella (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
Capitoli relativi agli IFRS trattati a lezione
Obbligatorio:  
No
Oggetto:


Circolare Banca d'Italia n. 262/2005 e successivi aggiornamenti

Bank of Italy Circular No. 262/2005 and subsequent updates

 


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 14:30
Location: https://www.famf.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!